Visualizzazione post con etichetta Lucy e Stephen Hawking. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lucy e Stephen Hawking. Mostra tutti i post

sabato 11 giugno 2011

commenti ai libri: CACCIA AL TESORO NELL'UNIVERSO

"CACCIA AL TESORO NELL'UNIVERSO" di Lucy & Stephen Hawking
(secondo libro della serie "George's Secret Key")

Editore: Mondadori
Prima edizione italiana: 2010
Pagine: 233

Sinossi: Per George la vita sulla Terra è diventata molto più complicata di quella nello spazio: Cosmo, il supercomputer in grado di aprire portali interplanetari, non funziona più; la migliore amica Annie se n'è andata in Florida con la madre e il padre scienziato; e raggiungere l'America sembra più difficile che tirare fuori qualcuno da un buco nero! Difficile ma non impossibile. Così quando Annie gli scrive chiedendo il suo aiuto, il ragazzo salta sul primo aereo, accompagnato da quel ciclone un po' sordo di nonna Mabel. Uno strano messaggio, forse di origine aliena, è arrivato all'amica via computer, e non è esattamente una dichiarazione d'amore. Non resta che rimettere in funzione Cosmo e... Start! Fra tempeste rosse, soli infuocati e laghi di idrocarburi, si parte per una caccia al tesoro alla ricerca di tracce di vita, in un nuovo viaggio nell'universo. Un'avventura in cui Hawking - tra i più autorevoli e conosciuti cosmologi al mondo - presenta, con il rigore scientifico e l'estrema semplicità che contraddistingue i grandi geni, le più recenti scoperte della scienza sull'universo, e ne spiega i misteri.

Commento:  Ho letto anche il libro precedente di questa serie e il mio giudizio purtroppo non è migliorato, anzi, è peggiorato, perché ormai questo secondo episodio risulta ripetitivo. Si salva solo per le schede tecniche che parlano di universo e scienza planetaria, perché quelle, per chi è interessato all'argomento, sono valide. Ma per il resto la storia fa acqua da tutte le parti, è talmente banale, semplicistica e poco appassionante che è assolutamente sconsigliato a lettori che hanno superato le scuole elementari e medie. Peccato, perché mi aspettavo sì un libro per ragazzi, ma che potessero leggerlo anche gli adulti senza cadere addormentati per la noia dopo due pagine.

E ora, per dare una migliore panoramica, passiamo a esaminare bene le varie parti che compongono il libro:

Cover (che non influenza il giudizio sul libro): Molto carina! Purtroppo lascia sperare a un contenuto del libro più maturo di quello che in realtà è.

Stile di scrittura: semplice, direi elementare, nulla di che.

Idee alla base della storia: Le idee erano decisamente buone, però sviluppate a mio parere male.

Caratterizzazione dei personaggi: Basilare e stereotipata. I ragazzi protagonisti vengono descritti in modo più infantile di quello che dovrebbero essere per l'età che nel libro hanno (più o meno li ho collocati tra i 13 e i 15 anni ma sembrano più piccoli da come si comportano). Gli adulti invece sono descritti in maniera totalmente grottesca e fanno sempre la parte degli stupidi senza cervello.

Editing e traduzione a cura della casa editrice: Su questo non ho nulla da lamentarmi, mi è sembrato tutto ben fatto.

voto:

Acquisto consigliato? solo a ragazzi fino a 13 anni amanti della scienza planetaria. Direi che questa è l'età massima per poter apprezzare il libro, anche se secondo me l'età migliore sarebbe sui 10-11 anni.

venerdì 25 marzo 2011

commenti ai libri: LA CHIAVE SEGRETA PER L'UNIVERSO

"LA CHIAVE SEGRETA PER L'UNIVERSO" di Lucy e Stephen Hawking
(Serie "George's Secret Key" vol. 1)

Editore: Mondadori
Prima edizione italiana: 2007
Pagine: 221

Sinossi: George vive con il suo maiale domestico Fred e due genitori ecoguerrieri che vorrebbero fare del figlio un coltivatore biologico, anche se a lui, più che a terra, piace guardare in cielo per contare le stelle. Un giorno, grazie a una visita non autorizzata di Fred nel giardino accanto, il ragazzo conosce i suoi nuovi vicini: la fantasiosa Annie, il suo papà scienziato Eric, e anche Cosmos, il computer parlante più potente del mondo. Cosmos è in grado di aprire, al centro del salotto, una porta sulla vasta oscurità dello spazio, attraverso la quale Eric mostrerà ai ragazzi le meraviglie dell'universo, come nasce e muore una stella, o come si formano i pianeti. George e Annie viaggeranno su una cometa, ghiacciata come una grande palla di neve sporca, affronteranno tempeste di asteroidi e buchi neri, ma soprattutto dovranno proteggere Cosmos da chi vuole impadronirsi dei suoi poteri...
Commneto:  Questo libro l'ho trovato principalmente didattico, perché si pone come obiettivo l'insegnamento ai ragazzi delle principali nozioni di scienza planetaria. Però attenzione, la cosa interessante è che non è un semplice saggio, ma è strutturato come un romanzo al cui interno si trovano, oltre ad interessanti lezioni sui misteri dell'universo, anche le avventure e disavventure di George, il bambino protagonista. Per quanto riguarda la parte educativa sono presenti anche varie schede tecniche e pagine con fotografie a colori e direi proprio che come contenuti astronomici può interessare anche gli adulti. Ma la storia che fa da sfondo ha dei risvolti talmente semplicistici ed ingenui che mi sento di consigliare il libro solo ed esclusivamente ad un pubblico di giovanissimi lettori.

voto:



Consigliato a: ragazzi fino a 13 anni amanti della scienza. Direi che questa è l'età massima per poter apprezzare totalmente il libro.